
Le migliori cure a casa propria



Consulenza


Se vi serve un aiuto a comprendere quali siano gli strumenti disponibili sul territorio per risolvere o alleviare le difficoltà degli anziani o di chiunque abbia bisogno di assistenza, non esitate a contattarci. Vi daremo gratuitamente tutto il nostro supporto.
​
Se le vostre esigenze si rivelano molto complesse, Be@Home® mette a disposizione le competenze professionali dei suoi partner, professionisti esperti delle singole materie applicate all'universo dell'Assistenza a Domicilio, con i quali potrete definire direttamente accordi e tariffe​​​​​​

Analisi dei Bisogni
Il primo e fondamentale passo da compiere in un percorso di comprensione delle possibili soluzioni assistenziali è un approfondito esame dei propri bisogni:
​
-
di chi fruisce dell' assistenza, in primis
-
e di tutta la sua famiglia d'appartenenza
​
E' spesso la famiglia, infatti, la prima e più importante risorsa d'aiuto per chi vive un disagio e/o una disabilità e quasi sempre aiutare anche la famiglia si traduce in un concreto e diretto aiuto ad anziani e disabili.

Analisi delle Opportunità
Dopo l’esame dei bisogni dell'assistito e della sua famiglia, e dopo la verifica della possibilità di usufruire di vari strumenti previsti dalla normativa
(​Indennità civile - Indennità di accompagnamento -
Legge 104 - Ausili per disabili - Eventuali erogazioni assicurative private)
​
Be@Home® consiglia sui servizi assistenziali più congeniali alla specifica situazione.
​
L'assistenza alla Persona, a casa sua, è la soluzione che speriamo sempre di poter consigliare ma qualora non fosse la soluzione più idonea, saremo comunque lieti di darvi gratuitamente alcuni liberi consigli su come affrontare la vostra scelta.

Procuratore d'Aiuto
​Il Procuratore d’aiuto è una figura professionale prevista dal CCNL servizi di ausilio familiare che può aiutare le famiglie a trovare Soluzioni Pratiche, Concrete e Veloci
​​​
-
Analisi del Bisogno e Attivazione Gestori
-
Alter Ego- servizi personalizzati per:
- Figli lontani
- Anziani soli
- Figli unici
-
Ricerca Gestori e/o Fornitori di servizi e prodotti utili all'assistenza
-
Supporto all’Amministratore di Sostegno
-
Supporto Tecnologico e per le Pratiche Burocratiche
-
Corso Introduttivo alla malattia di Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo
Ecco alcune domande a cui il Procuratore d'Aiuto può rispondere in modo professionale:
-
Badante convivente o assistente a ore: cosa è meglio? A chi rivolgersi?
-
Quali sono i costi di un’assistenza a domicilio?
-
Badante: cosa è importante sapere? Come sceglierla?
-
Come capire quando è opportuno inserire l’aiuto di professionista estraneo in casa?
-
Casa o struttura: cos’è più opportuno?
-
Quali tipi di servizi sono presenti nel territorio, alternativi alla badante o al ricovero in struttura?
-
Quali ausili saranno necessari? Dove reperirli?
-
Come inserire un aiuto quando la demenza rende impossibile qualsiasi ragionamento?
-
Papà nasconde tutto poi dimentica dove mette le cose e accusa tutti di rubare diventando molto aggressivo: come comportarmi?
-
Mamma non accetta la demenza di papà e si ostina a ragionare con lui per correggerlo: cosa fare in questi casi?
-
L’igiene sta diventando un problema e l’estate sta arrivando: chi mi può aiutare?​
​
Per informazioni senza impegno
Torna all'inizio

Finanziamenti
Può capitare che le famiglie debbano affrontare improvvise crisi assistenziali per i propri cari, a cui non riescono far fronte con le immediate disponibilità economiche.
In questi spiacevoli casi Be@Home® è in grado di mettervi in contatto ​con società specializzata nell'esercizio del credito per finalità assistenziali dei propri cari, società regolarmente autorizzata all'esercizio del credito dalla Banca d'Italia.
​
Le modalità per l'accesso e per l'erogazione del credito saranno gestite direttamente da loro, secondo i loro parametri di valutazione e senza alcuna nostra intermediazione.
​
Non esitate a contattarci per informazioni.

Legale
Be@Home® si avvale della consulenza di professionisti indipendenti anche nel settore dell’assistenza legale in ambito sanitario, sociosanitario ed assistenziale, con particolare riferimento alle seguenti attività:
​
-
consulenza ed assistenza legale per controversie in materia di risarcimento danni da errore medico;
-
consulenza ed assistenza legale nell’ambito dei rapporti di lavoro tra soggetti privati e personale sociosanitario e/o assistenziale;
-
consulenza e assistenza legale in favore di personale sanitario o sociosanitario in materia di responsabilità amministrativa (danno erariale) e/o nelle azioni di rivalsa da parte della pubblica amministrazione (Azienda Ospedaliera, Azienda Sanitaria, etc.).
-
​
Per Informazioni contattate
Spalla & Araneo - Studio Legale Associato – www.sealegal.it