
Le migliori cure a casa propria



Assistenza Professionale

Infermieri a Domicilio
PER GRAVI PATOLOGIE
BE @ HOME -
L'assistenza domiciliare infermieristica programmata prevede visite regolari e pianificate da parte di infermieri qualificati. Questi interventi includono la somministrazione di farmaci, la gestione delle medicazioni, la gestione ed il controllo dei presidi (PEG, Sondino, Catetere, etc.) e degli ausili (deambulatore, sollevatore, etc.), il monitoraggio dei parametri vitali e il supporto emotivo. Questa forma di assistenza è ideale per pazienti che necessitano di un monitoraggio continuo e di una gestione costante delle loro condizioni di salute.
​
-
Anziani e Disabili con Mobilità Ridotta
Per le persone che lottano con la mobilità, ogni giorno può rappresentare una sfida. L'assistenza domiciliare di infermieri offre un aiuto vitale per le attività quotidiane come l'igiene personale, la mobilità e l'alimentazione, permettendo loro di vivere con dignità e comfort. Le malattie croniche come il diabete, l'insufficienza cardiaca, la BPCO, le conseguenze post-operatorie o di un incidente, richiedono una gestione continua. L'assistenza infermieristica garantisce che questi pazienti ricevano le cure necessarie, nella sicurezza della competenza professionale.
​
-
Pazienti Post-Operatori
Il recupero dopo un intervento chirurgico può essere lungo e impegnativo. L'assistenza domiciliare supporta i pazienti con la gestione delle ferite, la somministrazione dei farmaci e la gestione dei presidi, accelerando il loro ritorno alla normalità.

​​​​​​​​​​​​
Gli Operatori Socio Sanitari (OSS) svolgono un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria, fornendo supporto a persone anziane, malate o con disabilità. Le attività principali degli OSS includono:
Assistenza Diretta alla Persona:
-
Aiutare nell'igiene personale, come lavarsi, vestirsi e usare il bagno, coadiuvando anche le persone "allettate" attraverso tecniche di movimentazione professionali specifiche.​
-
Supportare nella mobilità, aiutando le persone a spostarsi dentro e fuori dal letto, usare la sedia a rotelle, ecc.
-
Somministrare pasti e, se necessario, aiutare nell'alimentazione.
​​
Assistenza Sanitaria di Base:
-
Misurare i parametri vitali come la temperatura corporea, la pressione sanguigna e il livello di zucchero nel sangue.
-
Somministrare farmaci sotto supervisione medica e/o controllo delle ferite.
-
Controllo del buon funzionamento dei presidi (sacche e cannule per stomia, cannule tracheali, presidi per l'incontinenza, etc.).
-
Gestione ed indirizzo nella gestione degli ausili (deamabulatore, sollevatore, ausili per l'igiene, ect.)
-
Assistere il personale infermieristico e medico durante le visite e le cure.
​
Supporto Psicologico e Relazionale:
-
Offrire ascolto e dialogo per migliorare il benessere psicologico delle persone assistite.
-
Facilitare la socializzazione e le attività ricreative.
​
Supporto nell'Amministrazione delle Cure:
-
Collaborare con i professionisti sanitari per pianificare e monitorare i l'assistenza.
-
Registrare le informazioni rilevanti sulle condizioni dei pazienti e riferire eventuali cambiamenti.
​​
Educazione e Promozione della Salute:
-
Informare e formare le persone assistite e le loro famiglie su pratiche di salute e sicurezza.
-
Promuovere stili di vita sani e comportamenti preventivi.
​​
Operatori Socio Sanitari
PER NON AUTOSUFFICIENTI

​​​​​​​​​​
Gli Operatori Professionali di Be@Home® che affrontano i delicati casi di assistenza notturna, sono specificamente formati per agire in fretta ma con calma nelle situazioni di emergenza. Il servizio di assistenza notturna per Oss ed Infermieri può essere declinato solo nella versione "Veglia notturna con assistenza attiva".